Regione
Autonoma della Sardegna
Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale
Testo
integrale della convenzione per l'assistenza ai soggetti diabetici
CAGLIARI
- 02 - Novembre - 1993
Oggetto:
Disposizioni urgenti relative all'erogazione dell'assistenza
integrativa ai pazienti diabetici.
Lo
scrivente Assessorato sta conducendo uno studio approfondito sulle
vigenti modalità di erogazione dell'assistenza integrativa ai
pazienti diabetici, al fine di migliorare la qualità dell'assistenza
e di rimuovere nel contempo disfunzioni, disagi e sprechi, segnalati
da varie Unità sanitarie locali nonché dalle stesse associazioni
dei diabetici.
Nelle
more della revisione generale della materia, che esige necessari
e brevissimi tempi tecnici, appare tuttavia necessario approntare
alcuni rimedi urgenti, allo scopo di perseguire da subito l'obiettivo
di contenere la spesa regionale che attualmente è proiettata verso
livelli non più tollerabili, senza che ciò comporti particolari
disagi o restrizioni per i pazienti assistiti.
Premesso
quanto sopra si diramano le seguenti disposizioni operative che
entrano in vigore con decorrenza immediata e saranno applicate
fino a nuove disposizioni
I
servizi di medicina di base delle UU. SS. LL. , secondo quanto
previsto dalla delibera della Giunta Regionale N° 17/56 del 02/06/1992
nel rilasciare agli assistiti le prescrizioni frazionate dei prodotti
per diabetici (sulla base dei fabbisogni annui stabiliti dai servizi
di assistenza ai diabetici), non potranno superare i quantitativi
massimi di concedibilità gratuita mensile qui sottoindicati.
Resta
inteso che tali quantitativi massimi saranno concessi soltanto
previa verifica delle effettive necessità dei pazienti, da effettuarsi
volta per volta in relazione alla evoluzione della patologia dei
singoli casi concreti.
Pazienti
affetti da diabete insulino-dipendente (Tipo 1)
- Strisce
reattive per controllo glicemico con refflettometro.
Quantitativo
massimo prescrivibile: N° 50 strisce al mese (N° 2 confezioni
al mese da 25 strisce oppure N° 1 confezione al mese da 50 strisce).
Detto quantitativo potrà essere elevato fino ad un massimo di
ulteriori 75 strisce al mese, esclusivamente in presenza di eccezionali
e comprovate esigenze di autocontrollo glicemico e limitatamente
ai periodi di controllo strettamente necessari.
- Altre
strisce reattive (Strisce per controllo glicosuria e/o chetonuria
Quantitativo
massimo prescrivibile: N° 1 confezione al mese di ciascun tipo
o N° 1 confezione al mese del tipo per ricerca contemporanea glicosuria
e chetonuria. Si potrà pervenire alla prescrizione di detto quantitativo
massimo esclusivamente in presenza di eccezionali e comprovate
esigenze di autocontrollo glicosurico e/o chetonurico e limitatamente
ai periodi di controllo strettamente necessari.
Qantitativo
massimo prescrivibile rapportato al numero di somministrazioni
giornaliere di insulina, da effettuarsi con siringhe, secondo
i seguenti parametri di riferimento:
1
somministrazione |
30
siringhe |
2
somministrazioni |
60
siringhe |
3
somministrazioni |
90
siringhe |
4
somministrazioni |
120
siringhe |
Saranno
concessi solo previa dichiarazione dell'assistito di non aver
già ricevuto gratuitamente alcun apparecchio refflettometro nel
corso degli ultimi tre anni.
- Iniettori
a penna e apparecchi pungidito
Saranno
consegnati dai servizi farmaceutici solo nei casi in cui l'assistito
non abbia già fruito di tale erogazione successivamente al luglio
1992.
- Microinfusori
(e relativi accessori)
Saranno
consegnati dai servizi farmaceutici solo in presenza di circonstanziata
relazione clinica comprovante l'inderogabile necessità del microinfusore.
- Aghi
per iniettori a penna
Il
quantitativo massimo prescrivibile sarà rapportato al numero di
somministrazioni di insulina da effettuarsi con iniettore a penna
con ago(tipo Novopen, Bd pen, etc.) Nel caso di utilizzo associato
delle siringhe e degli iniettori a penna, resta inteso che il
limite massimo di concedibilità si ottiene cumulando i quantitativi
delle siringhe e degli aghi.
- Lancette
per apparecchi pungidito
Quantitativo
massimo concedibile: N° 30 al mese.
Pazienti
affetti da diabete non insulino-dipendente (Tipo II)
- Diagnostici
rapidi per Glicemia
Quantitativo
massimo concedibile: N° 1 confezione al mese da 25 strisce soltanto
in presenza di eccezionali e comprovate esigenze di autocontrollo
glicemico.
Procedure
operative
La
prescrizione frazionata dei prodotti deve contenere il fabbisogno
di un solo mese per singola ricetta.
Al
fine di evitare disagi agli assistiti, si conferma la possibilità
di prescrivere il fabbisogno superiore al mese, nel corso di un
unico accesso dell'assistito alla struttura della U. S. L.
in tal caso dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
La
prescrizione frazionata non potrà superare il fabbisogno trimestrale;
Il
fabbisogno dovrà essere suddiviso in più ricette mensili, fermo
restando che non potranno essere rilasciate più ditre ricette
per volta;
In
ciascuna ricetta dovrà essere indicato il mese cui si riferisce
il fabbisogno;
Sarà
cura dei servizi di medicina di base e farmaceutici, informare
gli assistiti che il ritiro in farmacia dovrà avvenire con la
cadenza riferita a ciascun mese indicato nella prescrizione.
le
farmacie convenzionate non potranno allegare alla "distinta contabile
diabetici" ricette contenenti fabbisogni relativi a mesi successivi
a quelli cui si riferisce la distinta contabile stessa;
Al
fine di consentire i dovuti riscontri, le farmacie avranno cura
di far apporre all'assistito (o a chi per esso), sulla ricetta,
la firma attestante l'avvenuta consegna dei prodotti;
Resta
inteso che anche i servizi farmaceutici delle UU. SS. LL. che
provvedono all' erogazione diretta dei prodotti per diabetici,
non dovranno superare, nella fase della consegna, i quantitativi
massimi di concedibilità gratuita mensile più sopra indicati.
si
confida nella massima collaborazione per la puntuale applicazione
delle presenti disposizioni e si fa riserva di far conoscere le
procedure di monitoraggio della spesa per l'erogazione dei prodotti
per diabetici, che lo scrivente Assessorato ha in corso di definizione
col CED Regionale.
Nell'attesa,
i servizi farmaceutici delle UU. SS. LL. dovranno compilare e
trasmettere a questo Assessorato entro il giorno 5 di ciascun
mese, l'allegato modello, contenente i dati necessari ad una prima
analisi dell'andamento della spesa relativa al mese precedente.
I Collegi dei revisori che leggono per conoscenza sono pregati
di voler verificare con particolare attenzione gli effetti che
le presenti direttive produrranno in termini di contenimento dei
connessi oneri finanziari.
L'ASSESSORE
avv. Giulio Steri
|