Scarica la lettera

Esimio Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi
Viale Trastevere 76/a
Roma
Ufficio di Gabinetto: uffgabinetto@postacert.istruzione.it
Ufficio Legislativo: uffleg@postacert.istruzione.it

Oggetto: Richiesta incontro su “Diabete: somministrazione dei farmaci e pandemia Covid 19 nel bambino e nell’adolescente in ambito scolastico”
Come previsto, il riavvio dell’anno scolastico 2021/22 con la didattica in presenza rende imprescindibile e indispensabile, che i bambini e gli adolescenti con diabete abbiano le possibilità di tutti i coetanei nei loro diritti di piena inclusione e partecipazione. La nostra lettera mira a segnalare la necessità di sopperire alla mancanza di disposizioni di legge che prendano in adeguata considerazione il problema delle patologie croniche che interessano i bambini e gli adolescenti. Richiama inoltre alla definizione degli interventi finalizzati all’assistenza di alunni e studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, alla salute e al benessere all’interno della struttura scolastica.
Nella consapevolezza che il fenomeno è complesso ed articolato, proponiamo un incontro onde definire la volontà di interventi legislativi diretti al pieno riconoscimento del diritto all’assistenza sanitaria in ambito scolastico. Indubbiamente la lacuna normativa contrasta con i principi generali dell’ordinamento costituzionale e con i più importanti trattati internazionali in materia di diritti fondamentali dell’individuo e del fanciullo. È quasi superfluo ricordare l’articolo 32, comma 1, della Costituzione.
La scuola, lungi dal dover essere luogo di cura e di assistenza sanitaria, deve però essere supportata dalle Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi Sanitari Regionali affinché sia garantito a tutti gli studenti un livello di assistenza sanitaria adeguato e che consenta loro una permanenza in ambito scolastico “normale”. Tale normalità, però, non può prescindere dalla corretta comprensione del fenomeno delle malattie croniche anche da parte degli operatori scolastici e degli altri alunni che non patiscono tali infermità. A tale proposito, si individua la necessità di adottare misure volte a sollecitare la conoscenza e la comprensione delle malattie croniche da parte di tutti, compresi gli individui sani, in quanto presupposto necessario per una reale integrazione sociale dei soggetti affetti.
La nostra comunicazione è volta affinché si introducano una serie di disposizioni legislative tese a raggiungere l’obiettivo di assicurare nell’ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche che necessitano di cure continue.
A tale proposito cogliamo l’occasione per porre alla sua attenzione il progetto “L’ambiente e l’agricoltura: a scuola per la scoperta del cibo “, rivolto ad affrontare in ambito scolastico la sfida mondiale sull’l’innovazione e sulla creazione di ambienti alimentari sani e sostenibili per le persone più vulnerabili.
La sfida che la Federazione Diabete Giovanile lancia ha l’obiettivo di contribuire a trasformare il nostro sistema alimentare globale attraverso basi scientifiche affidabili e collaborazioni innovative.
A tal fine chiediamo un incontro urgente unitamente ai nostri Esperti.
Nell’attesa, porgiamo distinti saluti.