La giornata mondiale del diabete viene celebrata ogni 14 Novembre. La FDG desidera porre l’attenzione sulle problematiche e sui diritti di tanti giovani diabetici.

Assunzione nelle forze Armate

A migliaia di giovani è preclusa la possibilità di assunzione nelle forze armate a causa di una legge, che impedisce il reclutamento delle giovani e dei giovani affetti da diabete.  Tantissimi giovani chiedono di valutare sotto il profilo della scienza medica se veramente la malattia diabetica, quando priva di complicanze invalidanti, possa davvero rappresentare un limite alla carriera militare.

La Federazione nazionale diabete giovanile ritiene che occorre riflettere se quella norma che impedisce l’arruolamento di giovani diabetici nelle Forze armate – persino quella di affermarsi campioni dello sport (che quindi dimostrano la piena idoneità fisica) – sia conforme al principio di non discriminazione che ispira la cultura giuridica delle società occidentali e se sia giustificata sotto il profilo delle conoscenze scientifiche.

Alcuni Paesi, per esempio la Spagna, hanno aggiornato la loro legislazione abrogando l’automatico riconoscimento di inidoneità per i diabetici e prevedendo invece che l’idoneità all’arruolamento sia valutata per ciascun candidato/a sulla base del suo stato di salute.

La Federazione si rivolge a tutti i decisori nella speranza che un approfondimento scientifico e la valutazione di analoghe legislazioni consenta di verificare la necessità del superamento dell’attuale divieto, portando il Parlamento ad avviare l’ormai improcrastinabile procedura di aggiornamento dell’attuale legislazione.

Ambiente scolastico

In Italia, sono 3 milioni i bambini colpiti da patologie croniche, oltre 20mila affetti da diabete di tipo 1 e molti di questi in età scolare.

Il protocollo Fnopi-Fdg

La Federazione nazionale diabete giovanile desidera porre l’attenzione su un altro tema importante che riveste il diritto: l’assistenza sociosanitaria a scuola degli alunni con diabete. Infatti, i bambini con diabete tipo 1 a scuola non posso essere seguiti da una maestra o dagli insegnati nei loro bisogni legati alla patologia (insulina e somministrazione di farmaci, ma non solo), sia da punto di vista della responsabilità dei docenti, sia per la sicurezza della salute dei discenti.

Per tale motivo la Federazione ha sottoscritto un accordo con la Federazione Nazionale degli Ordini Professionali degli infermieri (FNOPI), perché nell’ambiente scolastico sia garantita la necessaria assistenza sociosanitaria e anche la corretta informazione e sensibilizzazione sulla malattia. L’accordo è stato fortemente voluto dal presidente della FDG, dottor Antonio Cabras, che con la FNOPI vuole mettere in campo tutte le azioni necessarie per qualificare e garantire appropriatezza clinico-assistenziale ai percorsi di vita quotidiana dei giovani con diabete.

Focus FDG