Chi Siamo

Nel 1977 nasce a Cagliari l’Adig Sarda (Associazione per il Diabete Infantile Giovanile e dell’Adulto), con lo scopo di migliorare l’assistenza medico-sociale e la terapia del diabete.

Adig Sarda

Nel 1977, su iniziativa di alcuni volenterosi giovani diabetici e di genitori di bambini diabetici, nasce a Cagliari l’Adig Sarda (Associazione per il Diabete Infantile Giovanile e dell’Adulto), con lo scopo di migliorare l’assistenza medico-sociale e la terapia del diabete.
Negli anni l’associazione si è prodigata in diversi campi: organizzazione di corsi e soggiorni di istruzione per giovani diabetici, campi scuola nazionali e internazionali, iniziative volte a far conoscere il problema diabete all’opinione pubblica con tavole rotonde, dibattiti, convegni, etc.
Si è battuta e si batte per l’accettazione sociale del diabetico in collaborazione con le Organizzazioni Mediche e le Associazioni di Volontariato a livello Nazionale e Internazionale. Il tutto nell’interesse dei diabetici e delle famiglie, che con mezzi e conoscenze adeguate possono guardare con più serenità all’avvenire, poiché se è vero che dal diabete per ora non si guarisce, è vero che si può raggiungere un soddisfacente equilibrio metabolico e condurre una vita normale.

Impegno e conquiste

Innumerevoli sono stati gli ostacoli da superare in questi anni, ma tantissime le soddisfazioni per i risultati ottenuti, di cui il diabetico beneficia, spesso senza sapere che sono frutto di conquiste legate all’impegno e al lavoro della nostra associazione.

Determinante è stato il lavoro per l’ottenimento dei presìdi diagnostici e ausìli tecnici. Impegnativo è il nostro contributo in seno alla Federazione Nazionale Diabete Giovanile (Fdg) per ottenere il rispetto dei diritti civili sanciti, dopo anni di discussione, con la legge 115/87, per la quale ancora oggi si sta lavorando per ottenerne la piena applicazione. Lungo e difficile è il cammino con l’ Fdg per una legge più equa sulla patente, nonostante qualche conquista. Importante riconoscimento dell’impegno, della serietà e capacità dell’Associazione è stato l’inserimento di un nostro rappresentante quale componente della Commissione Diabetologica nella Regione Sardegna. Iscritti da anni all’Albo Regionale delle Associazioni, abbiamo partecipato alla nascita della Fid (Federazione Italiana Diabete) composta dalle Associazioni dei diabetici e dalle Associazioni dei Medici diabetologi.

Sguardo al futuro

Attualmente molto dell’impegno è orientato alla raccolta fondi per la ricerca scientifica, che non ci distoglie dalle attività di routine, consapevoli di essere un punto di riferimento per le migliaia di diabetici, che grazie al nostro impegno riescono a vivere la loro condizione più informati, più consapevoli, più sereni.